“Li fa meglio mia moglie”. “Non hai sentito quelli di mia madre…”
Era il 2008 e nasceva pressappoco così, da una scherzosa disputa culinaria tra amici, in una baracca da pescatori sull’argine del Po, il Gran Galà del Tortél Dóls.
Dieci anni dopo, l’idea brillante di un gruppo di appassionati della buona tavola è diventata un evento cultural-gastronomico che sabato 7 e 8 ottobre 2017 promette di chiamare a raccolta a Colorno (Parma), dove è nata, oltre 12mila visitatori da tutta Italia: tutti per scoprire (o ritrovare) il “tortello dolce”, il primo piatto tradizionale della Bassa parmense a base di pasta fresca con ripieno di vin cotto, pan grattato e mostarda di frutti antichi.
A organizzare il tutto, con la preziosa collaborazione del Comune di Colorno, è la Confraternita del Tortél Dóls, nata nel 2008 – dal quell’originario gruppo di amici – proprio per tutelare questo straordinario prodotto della tradizione.
Il marchio Tortél Dóls di Colorno è stato infatti registrato presso la Camera di Commercio di Parma con un disciplinare che ne protegge la ricetta, a sua volta registrata.
È un prodotto introvabile al di fuori di un piccolo “fazzoletto di terra” lungo il Po (per la precisione nei Comuni di Colorno, Mezzani, Sissa Trecasali e Torrile) ed è esclusivamente stagionale: la manifestazione apre ufficialmente ogni anno il nuovo periodo di produzione, che va da ottobre a marzo.
Per saperne di più visita il sito ufficiale del Tortel Dols